Canali Minisiti ECM

Gli anziani sono in ottima salute: autonomi fino a 80 anni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/11/2018 11:47

Indagine Ipsos, over 55 iperconnessi e inseparabili dal cellulare

Indipendenti, amanti della vita sociale, legati agli amici e inseparabili dallo smartphone. E' il ritratto degli over55 che emerge dalla ricerca "Generazione 55 special", condotta da Ipsos su 6mila over55 in Italia, Australia, Francia, Germania e Usa.  Più di 8 senior italiani su 10 sono soddisfatti della propria vita, pur ammettendo che la condizione generale è peggiorata rispetto al passato (quasi 5 su 10). L'avanzare dell'età non scalfisce però l'autonomia: quasi la metà tra i 75 e 84 anni è indipendente (48%). Oltre 6 su 10 si occupano regolarmente dei propri nipoti (solo 3 su 10 negli altri Paesi) e il lavoro di nonno è a tempo pieno per il 57%. "Rispetto agli over 55 degli altri Paesi - commenta il geriatra Roberto Bernabei, Presidente di Italia Longeva - gli italiani dedicano più tempo ai rapporti familiari e sociali, e sono un pilastro della società". Oltre a occuparsi dei figli e dei nipoti, si prendono cura anche degli anziani che hanno bisogno di cure domiciliari.

Ma non rinunciano a incontrare amici e familiari, andare a cinema (28%) e teatro (13%), ascoltare musica (76%), o passeggiare al parco (76%). Quasi 8 anziani su 10 frequentano regolarmente i propri parenti, e oltre 4 su 10 vedono gli amici almeno una volta alla settimana.  Anche la salute sembra essere complessivamente positiva: oltre 9 su 10 affermano di essere in condizioni buone o soddisfacenti, mentre un terzo (33%) fa esercizio fisico. Le malattie sono la principale fonte di preoccupazione per il futuro (63%), seguita dalla perdita di memoria (52%) e dal decadimento fisico (40%). Ipertensione (39%), colesterolo (32%) e problemi di udito (17%) sono i disturbi più frequenti. Altra differenza rispetto ai coetanei del passato è l'essere più tecnologici. Insieme con gli statunitensi, gli over55 italiani sono quelli che si collegano a internet più spesso durante il giorno (75%), soprattutto dallo smartphone, usando anche i social media come Facebook (67%), Twitter (22%) e Instagram (18%). 

pubblicità

fonte: ipsos

Commenti

I Correlati

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

Ti potrebbero interessare

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso